I Sassi sono una piccola città interamente scavata nella roccia, diventati patrimonio dell’Unesco nel 1993 e diventati, così, una delle 395 meraviglie del mondo. La città antica è situata in un ambiente particolare e unico; l'intera struttura è scavata nel tufo e si trova a strapiombo su un burrone scavato nei secoli dal torrente "Gravina". La tanto studiata e discussa struttura urbana dei Sassi non è altro che un intreccio di vicoli, scale, grotte e abitazioni che potrebbero dare l'idea di essere posizionate a caso; invece non è così ma sono il risultato di secoli di studi e lavorazioni. Alcuni anni fa ha cominciato a destare grande interesse degli studiosi del settore, il particolarissimo e unico sistema idraulico che serviva le abitazioni; esso è formato da una serie di intricati canali scavati nel tufo che portano l'acqua in cisterne scavate in profondità in grado di conservare l'acqua e mantenerla fresca e potabile. In definitiva la parte antica di Matera, pur essendo stata costruita da contadini e pastori è diventata negli anni un esempio di perfezione architettonica.
http://www.sassipoint.it/#sigFreeIde7b630b0bf
Le Famose Chiese Rupestri di Matera e della zona circostante, sono gli antichi luoghi di culto scavati nel tufo dove la popolazione dei Sassi svolgeva le proprie cerimonie religiose. Con il tempo questi luoghi sono diventati una caratteristica molto particolare del territorio, tanto da essere una delle mete preferite dai turisti che vengono in questa zona. La nascita delle Chiese Rupestri risale all'incirca al tardo Medioevo e si sono sviluppate sopratutto grazie allo sviluppo del monachesimo nella comunità cristiana. Nei Sassi, sulla murgia materana e su tutti i precipizi della zona si trovano cripte e basiliche di ogni genere. Gli abitanti scavavano le loro abitazione nella roccia e così facevano anche per i loro luoghi di culto, abbellendoli con affreschi meravigliosi e particolari architettonici; negli ultimi decenni, infatti queste chiese sono diventate oggetto di studio da parte dei maggiori architetti e artisti del mondo. Tra le circa 150 Chiese Rupestri presenti sul territorio materano, le più importanti sono Santa Lucia e Agata delle Malve, Santa Maria de Idris e Santa Barbara.
http://www.sassipoint.it/#sigFreeId997a5f423e
La cattedrale della città è realizzata in stile romanico pugliese. Edificata in pietra delle cave della Vaglia, ha tre navate, quella centrale più alta con 5 finestre laterali. Molto armoniosa la facciata con il portale, il rosone, mentre sul fianco destro si trovano altri 2 portali divisi da una finestra-edicola. L’interno è a croce latina; sul presbiterio, il tiburio termina a cupola. Molto bello il coro ligneo a 50 stalli intagliati di Tantino del 1453. Comunque l’interno della Cattedrale risente delle varie fasi artistiche, sino al 1700. Di grande valore, al primo altare della navata sinistra, l’affresco della Madonna della Bruna (XII sec.), uno dei tanti che coprivano l’interno del Duomo; poi la Cappella dell’Annunziata, fine 1500, del materano Giulio Persie. In fondo al transetto il famoso presepe in pietra di Altobello Persie (di Montescaglioso) del 1534, forse una delle opere più importanti di arte popolare del quale colpisce l’insieme “contadino”, un modello che il Persio traeva dalle grotte e dai suoi abitanti. Di grande importanza le recenti scoperte di una parete affrescata posta sull’altare del Battistero a sinistra di stile e tempi diversi. Nella parte superiore sono raffigurate scene infernali risalenti al XIII sec. mentre nella parte inferiore sono S. Giuliano, la Vergine con il Bambino e S. Luca del XIV sec.
http://www.sassipoint.it/#sigFreeIdf99184b882